Raccontare l’incontro significa moltiplicare i punti di vista e, di conseguenza, moltiplicare i linguaggi.
All’interno della rassegna OFF della IX edizione del Festival Internazionale di Fumetto Bilbolbul, Il Girovago inaugura la mostra Diari da uno Spettacolo 2015.
Interverranno:
Lorenzo Cimmino, responsabile e curatore del progetto
gli autori delle tavole a fumetti Michele Benincasa ed Elena Guidolin
le autrici delle cronache Lucia Bonini e Teresa Vila
Pietro Floridia, Compagnia Cantieri Meticci
Seguirà un performance dei Cantieri Meticci, tratta dallo spettacolo Gli Acrobati.
In chiusura buffet offerto da Coop Adriatica.
Evento organizzato in collaborazione con Arci Bologna e Coop.
La mostra rimarrà in esposizione fino a domenica 22 novembre.

Dal 20 al 22 novembre saremo a Bologna, per Il Mondo Creativo.
Vi aspettiamo presso il Pad. 25, Stand C110, dove troverete il volume che chiude la trilogia del Corso Base dei Quaderni di Aemilia Ars.
Raccontare l’incontro significa moltiplicare i punti di vista e, di conseguenza, moltiplicare i linguaggi.
All’interno della rassegna OFF della IX edizione del Festival Internazionale di Fumetto Bilbolbul, Il Girovago presenterà il progetto Diari da uno Spettacolo 2015.
Interverranno:
Lorenzo Cimmino, responsabile e curatore del progetto
gli autori delle tavole a fumetti Michele Benincasa ed Elena Guidolin
le autrici delle cronache Lucia Bonini e Teresa Vila
Nicola Bonazzi, Compagnia Teatro dell’Argine
gli attori di Esodi che reciteranno alcuni monologhi tratti dallo spettacolo Hotel Girotondo
Evento organizzato in collaborazione con Coop.
Dal 20 al 22 novembre saremo a Bologna, per Il Mondo Creativo.
Vi aspettiamo presso il Pad. 25, Stand C110, dove troverete il volume che chiude la trilogia del Corso Base dei Quaderni di Aemilia Ars.
Sabato 21, ore 10.30 – 12.30 e 14.00 – 17.00
DIMOSTRAZIONE GRATUITA
Aemilia Ars con le autrici dei nostri dell’Associazione I Merletti di Antonilla Cantelli.

Dal 20 al 22 novembre saremo a Bologna, per Il Mondo Creativo.
Vi aspettiamo presso il Pad. 25, Stand C110, dove troverete il volume che chiude la trilogia del Corso Base dei Quaderni di Aemilia Ars.
Domenica 22 novembre dalle 16.00 alle 19.00, Antonella Selva presenterà il suo libro Femministe. Una storia di oggi, durante l’incontro La violenza alle donne ha dei “parenti”, organizzata in occasione del Festival della Violenza Illustrata, presso il Centro Interculturale M. Zonarelli.
Giovedì 25 novembre alle ore 21.30 Antonella Selva presenterà Femministe. Una storia di oggi presso la Libreria Modo Infoshop.

Giovedì 26 novembre alle ore 16.30, Antonella Selva parteciperà all’incontro Nuvole in Viaggio, dove presenterà Femministe. Una storia di oggi, presso la Biblioteca CD>>LEI – Centro RiESco.
Primo incontro della rassegna SPECIALmente in Biblioteca, che il Centro RiESco rivolge a insegnanti, educatori, studenti e a tutti coloro che sono interessati, per orientarsi su alcune tematiche significative legate all’educazione interculturale e al mondo dell’infanzia.
Venerdì 4 dicembre alle ore 17.00 Bianca Rosa Bellomo parlerà di Elisa Ricci a Bologna. L’Aemilia Ars tra arte e storia insieme a Pietro Cimmino di Ed. Nuova S1, all’interno di Regali a Palazzo, Creazioni artigianali di qualità.
Nel 1929 Elisa Ricci firmava l’Introduzione al magnifico libro Merletti e Ricami della Aemilia Ars. Moglie dal 1900 di Corrado Ricci, che a Bologna aveva studiato e aveva coltivato amicizie, era, allora, la più grande esperta di arti applicate e una profonda conoscitrice d’arte.
Indagare sulla sua vita ha fatto emergere una figura straordinaria, che ha partecipato a molti degli eventi della “storia” d’Italia, mentre apparivano sue pubblicazioni che erano, e sono ancora, un vero punto di riferimento: Trine ad ago, Trine a fuselli, Ricami Italiani Antichi e Moderni, ristampe di alcuni libri di modelli e molto altro. Come spesso accade, la vita e le opere si intrecciano strettamente.
I libri storici su Merletti e Ricami.
La Montagna Etrusca. Simboli e misteri. Dagli Etruschi l’origine dei Merovingi, dei Giglio di Francia e di Firenze
In occasione di Regali a Palazzo, lunedì 7 dicembre alle ore 16.00 Graziano Baccolini presenterà il libro La montagna etrusca. Simboli e misteri. Ne parlerà con il professore Paolo Zani.
La ricerca storica che il libro espone prende l’avvio da alcuni simboli etruschi scolpiti sul lunotto del Santuario di Montovolo. Tra questi simboli si trova un giglio stilizzato. L’ipotesi dell’autore può sembrare azzardata e incredibile: può quel giglio essere il codice arboreo dell’antico centro oracolare di Montovolo? Da quel giglio possono essere derivati i gigli di Francia e di Firenze? È iniziata da qui una lunga ricerca che ha permesso di trovare una notevole serie di dati e connessioni che avvalorano tale ipotesi.
Graziano Baccolini, professore di chimica dell’Università di Bologna, più di quindici anni fa, ha deciso di intraprendere un viaggio tra gli antichi simboli delle civiltà passate, tra cui quella etrusca. Nel tempo, le sue ricerche iconologiche, pubblicate su internet e su alcune riviste, hanno risvegliato curiosità in Italia e all’estero, ispirando altri studi e persino documentari. È stato invitato alla trasmissione televisiva Sereno Variabile e partecipa a numerose conferenze sull’argomento.