Sabato 5 marzo alle ore 17.30, Antonella Selva presenterà il fumetto Femministe. Una storia di oggi presso Armonie, associazione di donne per le donne.
Partecipano:
Vincenza Perilli, autrice della postfazione del volume – InteRGRace
Hajiba Redouane, mediatrice culturale
Lorenzo Cimmino – Il Girovago – Ed. Nuova S1
Martedì 8 marzo dalle ore 16.00, Antonella Selva parteciperà all’incontro Donne del Mediterraneo velate e svelate, presso il Centro Interculturale Zonarelli, dove presenterà il suo fumetto Femministe. Una storia di oggi.
L’evento è organizzato dall’Associazione Annassim, Daniele Natali e Susanna Matikainen, in occasione della Giornata Internazionale della Donna.
IL PROGRAMMA COMPLETO:
- Interventi poetici di Pina Piccolo ed Elena Cesari su Shaimaa el Sabbagh, la rosa rossa del Piazza Tahrir
- Lettura dei landais composti durante la rivolta
- Performance a cura della scuola di danze popolari del sud Italia Tarantarte asd
- Intervento di Reem Itani, attivista e giornalista per la BBC Middle East
- Storie di donne del Sud dalle brigantesse al futuro
- Sana Darghmouni ci proporrà un saggio su Fatima Mernissi e altre storie di donne del Maghreb
- Voci dalla Palestina, dall’Algeria e dalle donne di Annassim
- Interventi di Mario Lombardi e Ciro Cammerino
- Daniele Natali ci parlerà di Giuditta Levato a 70 anni dalla sua morte
- Antonella Selva presenterà il suo libro Femministe
- Filippo Zoli: pittore e street-artist dipingerà per noi “in diretta” grandi donne ricordate sul muro
- Ciccu Crudo&Friends (Con Francesco Suriano e altri): Chitarra battente, lira calabrese, tamburello, friscarottu, zampogna e organetti
- Mulini a Vento: Musica resistente contro l’indifferenza
- Matu y Pandilla: Musica del mondo latino sulla donna
- Purpe Noise: gruppo Indie alternative rock italiano
- Hudud: musica italiana e palestinese
- Eleonora Petrulli: Canti in lingua greka di Calabria, tamburello
- Elissa Barthés: Canti in lingua occitana
- Gianluca Sia, Abdullah Ajerrar (dei Jedbalak) accompagnamento multietnico, musiche dal Maghreb
Per la rassegna Disognando, curata da Enrico Righi della Biblioteca Salaborsa, Il Girovago presenta:
DIARI DA UNO SPETTACOLO
Fumetti, teatro, intercultura
Durante l’incontro verrà proiettato per la prima volta il breve documentario vividiSegni di Michela Marella sul progetto Diari da uno Spettacolo 2016 a cura del Girovago (Edizioni Nuova S1) e della Compagnia Teatro dell’Argine, in collaborazione con la disegnatrice Francesca Misstendo Popolizio.
A seguire interverranno:
Lorenzo Cimmino, responsabile del progetto
Misstendo, disegnatrice
Nicola Bonazzi e Vincenzo Picone, registi e conduttori del laboratorio Esodi del Teatro dell’Argine.
Per maggiori informazioni, visita il sito Il Girovago.