Incontro con gli autori dei Diari da uno Spettacolo 2015 e anticipazioni sull’edizione 2016, presso la Sala Incontri, al primo piano della biblioteca, all’interno della rassegna Disognando, ciclo di incontri con gli autori (sceneggiatori e/o illustratori) che parlano del loro mestiere.
Martedì 23 febbraio alle ore 21.00, Antonella Selva presenterà il fumetto Femministe. Una storia di oggi presso il Centro Sociale Croce Coperta.
Partecipano:
Lorenzo Cimmino, Il Girovago, Ed. Nuova S1
Alberto Riviello, Centro Sociale Croce Coperta
Sabato 5 marzo alle ore 15.30, Graziano Baccolini, autore del libro La montagna etrusca – simboli e misteri, terrà la conferenza Radici identitarie e luoghi della memoria presso la Casa della Cultura e della Memoria di Marzabotto (BO).
L’incontro sarà un’occasione per toccare alcuni dei temi cari all’autore, già trattati ne La montagna etrusca, così come il significato dell’uovo nella cultura etrusca.
Seguirà un excursus esplorativo tra Marzabotto, Montovolo, la Rocchetta Mattei, Tarquinia, Volterra e il Campidoglio di Roma.
La conferenza sarà preceduta da un breve intrattenimento di musica acustica condotto da Patrick Novara, con strumenti a fiato, su libera ispirazione.
Evento a cura di RasnaOmphalos, Associazione Creativa Culturale dell’Appennino e dei Territori della Valle del Reno.
Ingresso libero.
Sabato 5 marzo alle ore 17.30, Antonella Selva presenterà il fumetto Femministe. Una storia di oggi presso Armonie, associazione di donne per le donne.
Partecipano:
Vincenza Perilli, autrice della postfazione del volume – InteRGRace
Hajiba Redouane, mediatrice culturale
Lorenzo Cimmino – Il Girovago – Ed. Nuova S1
Giovedì 12 maggio alle ore 14.30, Il Girovago presenta il libro DON’T KICK ME OUT, a Lingotto Fiere, presso la Sala Avorio, in occasione del XXIX Salone Inernazionale del Libro di Torino.
Da una open call lanciata nel 2015 da Il Girovago (Edizioni Nuova S1) nasce DKMO – DON’T KICK ME OUT, un’antologia che raccoglie i contributi di 45 autori tra i più diversi: dai debuttanti, agli artisti affermati. Un libro d’arte che attraverso molteplici linguaggi (prosa, poesia, pittura, illustrazione, fumetto, fotografia, design e video) vuole riflettere sui temi del respingimento e dell’esclusione nella maniera più ampia e trasversale possibile, lontano da cliché, polemiche o vittimismi.
Tiratura limitata: 800 copie numerate e rese uniche da una serigrafia originale di Piergiorgio Robino, designer di Studio Nucleo.
Relatori: Roberto Mastroianni, Lorenzo Barberis
Artisti: Stefania Fersini, Piergiorgio Robino, URFAUT
Introducono l’incontro i curatori: Lorenzo Cimmino, Lorenzo Mari
![Settimana del Merletto di Offida (AP) @ Offida | Offida | Marche | Italia](http://www.nuovas1.it/wp-content/uploads/2016/05/offida-350x167.jpg)
In occasione della Settimana del Merletto di Offida (AP) 2016, venerdì 8 a domenica 10 luglio, la città ospiterà la Mostra Mercato, con un ricco programma di dimostrazioni e workshop, tenuti dalle migliori scuole di Merletto e Ricamo italiane.
Le nostre pubblicazioni saranno presenti presso gli stand di:
Bergamasco Merceria
Associazione Tombolo Napoletano, che avrà in esposizione alcune copie di Merletti Napoletani di Gioacchino Toma.
![Diari da uno spettacolo a BilBOlbul @ Associazione Culturale Studio SoundLab | Bologna | Emilia-Romagna | Italia](http://www.nuovas1.it/wp-content/uploads/2016/11/Bilbolbul-2016-copertina_sito-350x133.jpg)
In occasione della X edizione di BilBOlBul – Festival Internazionale di Fumetto, Il Girovago presenta:
DIARI DA UNO SPETTACOLO
Fumetti a teatro
Esposizione di tavole e bozzetti originali tratti dai Diari da uno Spettacolo 2016 di Misstendo, presso l’Associazione Culturale Studio SoundLab.
L’esposizione è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 24 fino al 27 novembre.
Inaugurazione sabato 19 novembre ore 21.00
con musica, disegni e animazioni live a cura di Misstendo e Lorenzo Cimmino.
A fine serata, tagtool aperto per tutti i disegnatori interessati e rinfresco.
Entrata con tessera Ass. SoundLab: € 3
Per maggiori informazioni, visita il sito Il Girovago.
Dal venerdì 25 a domenica 27 novembre saremo all’edizione autunnale de Il Mondo Creativo, presso la Fiera di Bologna.
Vi aspettiamo allo Stand C57 – Pad. 25, con uno speciale sconto fiera del 10% su tutti i titoli della collana Merletti e Ricami.
Inoltre avremo il piacere di ospitare le seguenti autrici:
Sabato 26
Silvana Fontanelli
** Dimostrazioni dall’ultima pubblicazione Sfilature
Domenica 27
Dalle 11.00
Carla D’Alessandro e Luisa Monteventi
**Presentazione del volume Disegni di Aemilia Ars e dimostrazioni
Orari: 9.30 – 19.00
Prezzi: Intero 10,00€
Ridotto 8,00€
Intero 2 giorni 16,00€
Ridotto 2 giorni 14,00€
Intero 3 giorni 22,00€
Ridotto 3 giorni 18,00€
Under 12, disabili e accompagnatori ingresso gratuito
![Diari da uno Spettacolo a Disognando @ Biblioteca Salaborsa | Bologna | Emilia-Romagna | Italia](http://www.nuovas1.it/wp-content/uploads/2016/12/vividisegni_sito-350x207.jpg)
Per la rassegna Disognando, curata da Enrico Righi della Biblioteca Salaborsa, Il Girovago presenta:
DIARI DA UNO SPETTACOLO
Fumetti, teatro, intercultura
Durante l’incontro verrà proiettato per la prima volta il breve documentario vividiSegni di Michela Marella sul progetto Diari da uno Spettacolo 2016 a cura del Girovago (Edizioni Nuova S1) e della Compagnia Teatro dell’Argine, in collaborazione con la disegnatrice Francesca Misstendo Popolizio.
A seguire interverranno:
Lorenzo Cimmino, responsabile del progetto
Misstendo, disegnatrice
Nicola Bonazzi e Vincenzo Picone, registi e conduttori del laboratorio Esodi del Teatro dell’Argine.
Per maggiori informazioni, visita il sito Il Girovago.
Presentazione del libro e inaugurazione della mostra
Femministe. Una storia di oggi di Antonella Selva (Il Girovago – Ed. Nuova S1)
Una selezione di 18 tavole illustrate tratte dal romanzo a fumetti di Antonella Selva, una storia di oggi basata su una storia vera. La mostra sarà visibile fino al 2 marzo.
L’autrice parla del libro con Vincenza Perilli di InteRGRace – Interdisciplinary Research Group on Race and Racisms.
Maggiori informazioni qui.