Giovedì 25 novembre alle ore 21.30 Antonella Selva presenterà Femministe. Una storia di oggi presso la Libreria Modo Infoshop.

Giovedì 26 novembre alle ore 16.30, Antonella Selva parteciperà all’incontro Nuvole in Viaggio, dove presenterà Femministe. Una storia di oggi, presso la Biblioteca CD>>LEI – Centro RiESco.
Primo incontro della rassegna SPECIALmente in Biblioteca, che il Centro RiESco rivolge a insegnanti, educatori, studenti e a tutti coloro che sono interessati, per orientarsi su alcune tematiche significative legate all’educazione interculturale e al mondo dell’infanzia.
La Montagna Etrusca. Simboli e misteri. Dagli Etruschi l’origine dei Merovingi, dei Giglio di Francia e di Firenze
In occasione di Regali a Palazzo, lunedì 7 dicembre alle ore 16.00 Graziano Baccolini presenterà il libro La montagna etrusca. Simboli e misteri. Ne parlerà con il professore Paolo Zani.
La ricerca storica che il libro espone prende l’avvio da alcuni simboli etruschi scolpiti sul lunotto del Santuario di Montovolo. Tra questi simboli si trova un giglio stilizzato. L’ipotesi dell’autore può sembrare azzardata e incredibile: può quel giglio essere il codice arboreo dell’antico centro oracolare di Montovolo? Da quel giglio possono essere derivati i gigli di Francia e di Firenze? È iniziata da qui una lunga ricerca che ha permesso di trovare una notevole serie di dati e connessioni che avvalorano tale ipotesi.
Graziano Baccolini, professore di chimica dell’Università di Bologna, più di quindici anni fa, ha deciso di intraprendere un viaggio tra gli antichi simboli delle civiltà passate, tra cui quella etrusca. Nel tempo, le sue ricerche iconologiche, pubblicate su internet e su alcune riviste, hanno risvegliato curiosità in Italia e all’estero, ispirando altri studi e persino documentari. È stato invitato alla trasmissione televisiva Sereno Variabile e partecipa a numerose conferenze sull’argomento.
Martedì 23 febbraio alle ore 21.00, Antonella Selva presenterà il fumetto Femministe. Una storia di oggi presso il Centro Sociale Croce Coperta.
Partecipano:
Lorenzo Cimmino, Il Girovago, Ed. Nuova S1
Alberto Riviello, Centro Sociale Croce Coperta
Presso la Libreria delle Donne di Bologna, sabato 27 febbraio alle ore 17.00, Antonella Selva presenterà il fumetto Femministe. Una storia di oggi insieme a Vincenza Perilli di InteRGRace (Interdisciplinary Research Group on Race and Racisms).
Sabato 5 marzo alle ore 15.30, Graziano Baccolini, autore del libro La montagna etrusca – simboli e misteri, terrà la conferenza Radici identitarie e luoghi della memoria presso la Casa della Cultura e della Memoria di Marzabotto (BO).
L’incontro sarà un’occasione per toccare alcuni dei temi cari all’autore, già trattati ne La montagna etrusca, così come il significato dell’uovo nella cultura etrusca.
Seguirà un excursus esplorativo tra Marzabotto, Montovolo, la Rocchetta Mattei, Tarquinia, Volterra e il Campidoglio di Roma.
La conferenza sarà preceduta da un breve intrattenimento di musica acustica condotto da Patrick Novara, con strumenti a fiato, su libera ispirazione.
Evento a cura di RasnaOmphalos, Associazione Creativa Culturale dell’Appennino e dei Territori della Valle del Reno.
Ingresso libero.
Sabato 5 marzo alle ore 17.30, Antonella Selva presenterà il fumetto Femministe. Una storia di oggi presso Armonie, associazione di donne per le donne.
Partecipano:
Vincenza Perilli, autrice della postfazione del volume – InteRGRace
Hajiba Redouane, mediatrice culturale
Lorenzo Cimmino – Il Girovago – Ed. Nuova S1
Martedì 8 marzo dalle ore 16.00, Antonella Selva parteciperà all’incontro Donne del Mediterraneo velate e svelate, presso il Centro Interculturale Zonarelli, dove presenterà il suo fumetto Femministe. Una storia di oggi.
L’evento è organizzato dall’Associazione Annassim, Daniele Natali e Susanna Matikainen, in occasione della Giornata Internazionale della Donna.
IL PROGRAMMA COMPLETO:
- Interventi poetici di Pina Piccolo ed Elena Cesari su Shaimaa el Sabbagh, la rosa rossa del Piazza Tahrir
- Lettura dei landais composti durante la rivolta
- Performance a cura della scuola di danze popolari del sud Italia Tarantarte asd
- Intervento di Reem Itani, attivista e giornalista per la BBC Middle East
- Storie di donne del Sud dalle brigantesse al futuro
- Sana Darghmouni ci proporrà un saggio su Fatima Mernissi e altre storie di donne del Maghreb
- Voci dalla Palestina, dall’Algeria e dalle donne di Annassim
- Interventi di Mario Lombardi e Ciro Cammerino
- Daniele Natali ci parlerà di Giuditta Levato a 70 anni dalla sua morte
- Antonella Selva presenterà il suo libro Femministe
- Filippo Zoli: pittore e street-artist dipingerà per noi “in diretta” grandi donne ricordate sul muro
- Ciccu Crudo&Friends (Con Francesco Suriano e altri): Chitarra battente, lira calabrese, tamburello, friscarottu, zampogna e organetti
- Mulini a Vento: Musica resistente contro l’indifferenza
- Matu y Pandilla: Musica del mondo latino sulla donna
- Purpe Noise: gruppo Indie alternative rock italiano
- Hudud: musica italiana e palestinese
- Eleonora Petrulli: Canti in lingua greka di Calabria, tamburello
- Elissa Barthés: Canti in lingua occitana
- Gianluca Sia, Abdullah Ajerrar (dei Jedbalak) accompagnamento multietnico, musiche dal Maghreb
Sabato 14 maggio alle ore 17.00 Antonella Selva presenterà il suo fumetto Femministe. Una storia di oggi presso il Centro Socioculturale Ex Moduli di Monte San Pietro.
Durante l’incontro si inaugurerà anche la mostra di tavole illustrate tratte dal libro, che rimarrà aperta fino al 19 maggio.
Intervengono:
Lella Di Marco, Associazione Annassim
Letizia Lambertini, Esperta di politiche di genere e migratorie
Maggiori informazioni sul libro, video, foto e interviste: qui.