La Montagna Etrusca. Simboli e misteri. Dagli Etruschi l’origine dei Merovingi, dei Giglio di Francia e di Firenze
In occasione di Regali a Palazzo, lunedì 7 dicembre alle ore 16.00 Graziano Baccolini presenterà il libro La montagna etrusca. Simboli e misteri. Ne parlerà con il professore Paolo Zani.
La ricerca storica che il libro espone prende l’avvio da alcuni simboli etruschi scolpiti sul lunotto del Santuario di Montovolo. Tra questi simboli si trova un giglio stilizzato. L’ipotesi dell’autore può sembrare azzardata e incredibile: può quel giglio essere il codice arboreo dell’antico centro oracolare di Montovolo? Da quel giglio possono essere derivati i gigli di Francia e di Firenze? È iniziata da qui una lunga ricerca che ha permesso di trovare una notevole serie di dati e connessioni che avvalorano tale ipotesi.
Graziano Baccolini, professore di chimica dell’Università di Bologna, più di quindici anni fa, ha deciso di intraprendere un viaggio tra gli antichi simboli delle civiltà passate, tra cui quella etrusca. Nel tempo, le sue ricerche iconologiche, pubblicate su internet e su alcune riviste, hanno risvegliato curiosità in Italia e all’estero, ispirando altri studi e persino documentari. È stato invitato alla trasmissione televisiva Sereno Variabile e partecipa a numerose conferenze sull’argomento.
In occasione di Regali a Palazzo, martedì 8 dicembre alle ore 18.00 Silvia Aquilini presenterà il libro Opinioni di un clown. 365 + 1 piccoli consigli per l’anima. Ne parlerà con l’attore e clown Gianluca Marinangeli.
Opinioni di un clown nasce a giugno 2013 come vignetta da postare giornalmente su Facebook. Al raggiungimento di un anno, le 365 + 1 vignette vengono raccolte in questa pubblicazione, che lascia spazio ad altri pensieri, quelli del lettore stesso. Perché, come si legge nel libro, il clown non pretende di scrivere un manuale di vita, ma aiuta ogni lettore a capire che «la vita prende la direzione che tu le dai».
«Fare il clown di corsia mi ha aiutato a capire che tutti abbiamo la capacità e la possibilità di cambiare e migliorare. Ogni giorno possiamo scoprire qualcosa di nuovo, guardando la quotidianità da un diverso punto di vista: ciò che, al primo sguardo, appare negativo, potrebbe rivelarsi l’inizio di qualcosa di positivo. Basta accorgersi delle opportunità che può mostrarci. E, soprattutto, mi ha fatto comprendere che ciò non è prerogativa del clown, ma lo possiamo fare tutti. È solo questione di allenare la mente a un nuovo modo di vedere la realtà.»
Guarda il booktralier!
Sabato 5 marzo alle ore 15.30, Graziano Baccolini, autore del libro La montagna etrusca – simboli e misteri, terrà la conferenza Radici identitarie e luoghi della memoria presso la Casa della Cultura e della Memoria di Marzabotto (BO).
L’incontro sarà un’occasione per toccare alcuni dei temi cari all’autore, già trattati ne La montagna etrusca, così come il significato dell’uovo nella cultura etrusca.
Seguirà un excursus esplorativo tra Marzabotto, Montovolo, la Rocchetta Mattei, Tarquinia, Volterra e il Campidoglio di Roma.
La conferenza sarà preceduta da un breve intrattenimento di musica acustica condotto da Patrick Novara, con strumenti a fiato, su libera ispirazione.
Evento a cura di RasnaOmphalos, Associazione Creativa Culturale dell’Appennino e dei Territori della Valle del Reno.
Ingresso libero.
Sabato 14 maggio alle ore 17.00 Antonella Selva presenterà il suo fumetto Femministe. Una storia di oggi presso il Centro Socioculturale Ex Moduli di Monte San Pietro.
Durante l’incontro si inaugurerà anche la mostra di tavole illustrate tratte dal libro, che rimarrà aperta fino al 19 maggio.
Intervengono:
Lella Di Marco, Associazione Annassim
Letizia Lambertini, Esperta di politiche di genere e migratorie
Maggiori informazioni sul libro, video, foto e interviste: qui.
Sabato 21 maggio alle ore 20.30 Il Girovago presenta il libro DON’T KICK ME OUT presso il KINO di Roma.
L’evento sarà accompagnato dalla lettura scenica dell’autore special guest Emiliano Ereddia e dall’autenticazione da parte diURFAUT dell’opera Everyone can be an artist, a chiunque decida di acquistare e “intervenire” sulla propria copia del libro.
Saranno inoltre proiettati i video e le immagini tratte dalla sezione arti visive di DON’T KICK ME OUT.
La serata proseguirà con il live set di Dire T + Francesco Cianella (Noise_Resistance – Cannibald Records).
Introducono: Lorenzo Cimmino e Lorenzo Mari
Artisti: Emiliano Ereddia, URFAUT, Cutter e Sonno
Ingresso libero con tessera ARCI.
Evento Facebook qui.
DKMO
Da una open call lanciata nel 2015 da Il Girovago (Edizioni Nuova S1) nasce DKMO – DON’T KICK ME OUT, un’antologia che raccoglie i contributi di 45 autori tra i più diversi: dai debuttanti, agli artisti affermati. Un libro d’arte che attraverso molteplici linguaggi (prosa, poesia, pittura, illustrazione, fumetto, fotografia, design e video) vuole riflettere sui temi del respingimento e dell’esclusione nella maniera più ampia e trasversale possibile, lontano da cliché, polemiche o vittimismi.
Tiratura limitata: 800 copie numerate e rese uniche da una serigrafia originale di Piergiorgio Robino, designer di Studio Nucleo.
Presentazione in anteprima di
QUANDO MUORI MI AVVISI?
di Micol Martinez
Venerdì 11 novembre alle ore 18.00
@Libreria Feltrinelli di Via Manzoni, Milano.
Partecipano:
Micol Martinez, autrice del romanzo
Ezio Guaitamacchi, giornalista e critico musicale
Vincenzo Costantino Cinaski, poeta e scrittore
Raffaele Kohler, trombettista
e altri ospiti d’eccezione.
Una scrittura giovane e creativa che al tempo stesso ricorda i grandi classici della letteratura contemporanea racchiusa in un libro che si muove tra romanzo di formazione, romanzo psicologico e thriller. Una storia divertente, commovente e a tratti inquietante sulla vita, l’amore, la famiglia, le occasioni mancate e quelle dimenticate. Una storia “quasi” vera.
Micol Martinez vive e lavora a Milano. Cantautrice molto nota nell’ambiente indipendente ha al suo attivo due album (Copenhagen del 2010, La Testa Dentro del 2012) distribuiti in tutta Italia con grande successo della critica di settore. A Milano ha lavorato come DJ in alcuni dei locali alternativi più di tendenza del primo decennio del 2000 ed è stata attrice protagonista nel film Tagliare le parti in grigio vincitore del Pardo come migliore opera prima al Festival di Locarno 2007.
Per Quando muori mi avvisi? è stata selezionata Personaggio innovativo dell’anno dalla community Libreriamo.
Presentazione di
QUANDO MUORI MI AVVISI?
di Micol Martinez
Lunedì 28 novembre alle ore 18.00
@Libreria Coop Zanichelli, Bologna.
Partecipano:
Micol Martinez, autrice del romanzo
Ezio Guaitamacchi, giornalista e critico musicale
Vincenzo Costantino Cinaski, poeta e scrittore
Una scrittura giovane e creativa che al tempo stesso ricorda i grandi classici della letteratura contemporanea racchiusa in un libro che si muove tra romanzo di formazione, romanzo psicologico e thriller. Una storia divertente, commovente e a tratti inquietante sulla vita, l’amore, la famiglia, le occasioni mancate e quelle dimenticate. Una storia “quasi” vera.
Micol Martinez vive e lavora a Milano. Cantautrice molto nota nell’ambiente indipendente ha al suo attivo due album (Copenhagen del 2010, La Testa Dentro del 2012) distribuiti in tutta Italia con grande successo della critica di settore. A Milano ha lavorato come DJ in alcuni dei locali alternativi più di tendenza del primo decennio del 2000 ed è stata attrice protagonista nel film Tagliare le parti in grigio vincitore del Pardo come migliore opera prima al Festival di Locarno 2007.
Per Quando muori mi avvisi? è stata selezionata Personaggio innovativo dell’anno dalla community Libreriamo.
Maggiori informazioni sul libro qui.
Leggi l’evento Facebook qui.