Antonella Selva presenterà il graphic novel Femministe. Una storia di oggi insieme a Marco Ficarra, direttore dello Studio Ram, presso la Sala Incontri della biblioteca Sala Borsa.
L’evento si inserisce all’interno della rassegna Disognando, ciclo di incontri con gli autori (sceneggiatori e/o illustratori) che parlano del loro mestiere.
Incontro con gli autori dei Diari da uno Spettacolo 2015 e anticipazioni sull’edizione 2016, presso la Sala Incontri, al primo piano della biblioteca, all’interno della rassegna Disognando, ciclo di incontri con gli autori (sceneggiatori e/o illustratori) che parlano del loro mestiere.
Martedì 23 febbraio alle ore 21.00, Antonella Selva presenterà il fumetto Femministe. Una storia di oggi presso il Centro Sociale Croce Coperta.
Partecipano:
Lorenzo Cimmino, Il Girovago, Ed. Nuova S1
Alberto Riviello, Centro Sociale Croce Coperta
Presso la Libreria delle Donne di Bologna, sabato 27 febbraio alle ore 17.00, Antonella Selva presenterà il fumetto Femministe. Una storia di oggi insieme a Vincenza Perilli di InteRGRace (Interdisciplinary Research Group on Race and Racisms).
Sabato 5 marzo alle ore 15.30, Graziano Baccolini, autore del libro La montagna etrusca – simboli e misteri, terrà la conferenza Radici identitarie e luoghi della memoria presso la Casa della Cultura e della Memoria di Marzabotto (BO).
L’incontro sarà un’occasione per toccare alcuni dei temi cari all’autore, già trattati ne La montagna etrusca, così come il significato dell’uovo nella cultura etrusca.
Seguirà un excursus esplorativo tra Marzabotto, Montovolo, la Rocchetta Mattei, Tarquinia, Volterra e il Campidoglio di Roma.
La conferenza sarà preceduta da un breve intrattenimento di musica acustica condotto da Patrick Novara, con strumenti a fiato, su libera ispirazione.
Evento a cura di RasnaOmphalos, Associazione Creativa Culturale dell’Appennino e dei Territori della Valle del Reno.
Ingresso libero.
Sabato 5 marzo alle ore 17.30, Antonella Selva presenterà il fumetto Femministe. Una storia di oggi presso Armonie, associazione di donne per le donne.
Partecipano:
Vincenza Perilli, autrice della postfazione del volume – InteRGRace
Hajiba Redouane, mediatrice culturale
Lorenzo Cimmino – Il Girovago – Ed. Nuova S1
Martedì 8 marzo dalle ore 16.00, Antonella Selva parteciperà all’incontro Donne del Mediterraneo velate e svelate, presso il Centro Interculturale Zonarelli, dove presenterà il suo fumetto Femministe. Una storia di oggi.
L’evento è organizzato dall’Associazione Annassim, Daniele Natali e Susanna Matikainen, in occasione della Giornata Internazionale della Donna.
IL PROGRAMMA COMPLETO:
- Interventi poetici di Pina Piccolo ed Elena Cesari su Shaimaa el Sabbagh, la rosa rossa del Piazza Tahrir
- Lettura dei landais composti durante la rivolta
- Performance a cura della scuola di danze popolari del sud Italia Tarantarte asd
- Intervento di Reem Itani, attivista e giornalista per la BBC Middle East
- Storie di donne del Sud dalle brigantesse al futuro
- Sana Darghmouni ci proporrà un saggio su Fatima Mernissi e altre storie di donne del Maghreb
- Voci dalla Palestina, dall’Algeria e dalle donne di Annassim
- Interventi di Mario Lombardi e Ciro Cammerino
- Daniele Natali ci parlerà di Giuditta Levato a 70 anni dalla sua morte
- Antonella Selva presenterà il suo libro Femministe
- Filippo Zoli: pittore e street-artist dipingerà per noi “in diretta” grandi donne ricordate sul muro
- Ciccu Crudo&Friends (Con Francesco Suriano e altri): Chitarra battente, lira calabrese, tamburello, friscarottu, zampogna e organetti
- Mulini a Vento: Musica resistente contro l’indifferenza
- Matu y Pandilla: Musica del mondo latino sulla donna
- Purpe Noise: gruppo Indie alternative rock italiano
- Hudud: musica italiana e palestinese
- Eleonora Petrulli: Canti in lingua greka di Calabria, tamburello
- Elissa Barthés: Canti in lingua occitana
- Gianluca Sia, Abdullah Ajerrar (dei Jedbalak) accompagnamento multietnico, musiche dal Maghreb
Mercoledì 13 aprile alle ore 18.00, Il Girovago presenta il libro DON’T KICK ME OUT, presso la Libreria Coop Ambasciatori.
Da una open call lanciata nel 2015 da Il Girovago (Edizioni Nuova S1) nasce DKMO – DON’T KICK ME OUT, un’antologia che raccoglie i contributi di quarantacinque autori tra i più diversi: dai debuttanti, agli artisti affermati a livello nazionale e internazionale.
Il punto di partenza si trova in una poesia di Emanuel Carnevali (Firenze,1897 – Bologna, 1942), precisamente nei due versi che hanno prestato il nome al bando: «O Italy, o great boot / Don’t kick me out again!» (O Italia, o grande stivale / Non cacciarmi di nuovo a calci).
Un progetto artistico vero e proprio che attraverso molteplici linguaggi (prosa, poesia, pittura, illustrazione, fumetto,fotografia, design e video) vuole riflettere sui temi del respingimento, del rifiuto, dell’esclusione nella maniera più ampia e trasversale possibile, lontano da cliché, polemiche o vittimismi.
Ottocento copie numerate, ognuna delle quali resa unica da una serigrafia originale del designer Piergiorgio Robino (Nucleo), esclusivamente per questa prima edizione.
Intervengono:
Giusi Marcante, Radio Città del Capo
Lorenzo Cimmino, Il Girovago – Ed. Nuova S1
Nicola Bonazzi, Elena Guidolin e Antar Marincola, autori dei contributi
Giovedì 12 maggio alle ore 14.30, Il Girovago presenta il libro DON’T KICK ME OUT, a Lingotto Fiere, presso la Sala Avorio, in occasione del XXIX Salone Inernazionale del Libro di Torino.
Da una open call lanciata nel 2015 da Il Girovago (Edizioni Nuova S1) nasce DKMO – DON’T KICK ME OUT, un’antologia che raccoglie i contributi di 45 autori tra i più diversi: dai debuttanti, agli artisti affermati. Un libro d’arte che attraverso molteplici linguaggi (prosa, poesia, pittura, illustrazione, fumetto, fotografia, design e video) vuole riflettere sui temi del respingimento e dell’esclusione nella maniera più ampia e trasversale possibile, lontano da cliché, polemiche o vittimismi.
Tiratura limitata: 800 copie numerate e rese uniche da una serigrafia originale di Piergiorgio Robino, designer di Studio Nucleo.
Relatori: Roberto Mastroianni, Lorenzo Barberis
Artisti: Stefania Fersini, Piergiorgio Robino, URFAUT
Introducono l’incontro i curatori: Lorenzo Cimmino, Lorenzo Mari
Venerdì 13 maggio alle ore 20.00, Il Girovago presenta il libro DON’T KICK ME OUT presso il Blah Blah di Torino.
L’evento sarà accompagnato dalla proiezione di alcuni video relativi ai contributi degli autori presenti.
Introduce: Lorenzo Cimmino, Il Girovago – Ed. Nuova S1
Modera: Roberto Mastroianni, filosofo, curatore, critico d’arte e ricercatore presso l’Università di Torino
Autori: Cristiana Astori, Piergiorgio Robino, URFAUT
Inoltre, in collegamento Skype, interverrà Emiliano Ereddia che, insieme a Luca Zesi, presenterà Selfiesh, un progetto di serie sperimentale di cui sono creatori. Seguirà la proiezione in anteprima del 2° episodio!
DKMO
Da una open call lanciata nel 2015 da Il Girovago (Edizioni Nuova S1) nasce DKMO – DON’T KICK ME OUT, un’antologia che raccoglie i contributi di 45 autori tra i più diversi: dai debuttanti, agli artisti affermati. Un libro d’arte che attraverso molteplici linguaggi (prosa, poesia, pittura, illustrazione, fumetto, fotografia, design e video) vuole riflettere sui temi del respingimento e dell’esclusione nella maniera più ampia e trasversale possibile, lontano da cliché, polemiche o vittimismi.
Tiratura limitata: 800 copie numerate e rese uniche da una serigrafia originale di Piergiorgio Robino, designer di Studio Nucleo.