Sabato 19 e domenica 20 marzo, si terrà per il Castello di Formigine l’XI edizione di Fili Senza Tempo.
Orario: 9.30 – 19.30
Ingresso libero.

Vi aspettiamo al nostro stand!
Da venerdì 1 a domenica 3 aprile saremo alla secondo edizione di Manidoro – Fiera del Ricamo, presso il Palacongressi di Bellaria Igea Marina.
L’intento della fiera è quello di salvaguardare, valorizzare e tramandare le nobili arti del ricamo, del merletto, del macramè, del quilting e del patchwork attraverso le antiche tecniche della tradizione italiana ed estera.
Orari: 9.30 – 18.30
Prezzi: Intero 1 giorno 8€
Intero 2 giorni 12€
Intero 3 giorni 16€
Ragazzi tra i 12 e i 18 anni, over 65 anni 1 giorno 6€
Ragazzi tra i 12 e i 18 anni, over 65 anni 2 giorni 10€
Ragazzi tra i 12 e i 18 anni, over 65 anni 3 giorni 12€
Under 12, portatori di handicap con accompagnatore, ingresso gratuito
Da venerdì 15 a domenica 17 aprile si terrà ManualMente – Rassegna della Manualità Creativa, presso Lingotto Fiere.
Le nostre pubblicazioni saranno presenti allo stand di:
BERGAMASCO MERCERIA – B19
PRESTIGIO EDIZIONI – C14
Orari: 9.30 – 19.00
Prezzi: Intero 1 giorno 8€
Ridotto 1 giorno 6€
Intero abbonamento 2 giorni 12€
Ragazzi tra i 10 e i 16 anni 5€
Under 10 e portatori di handicap non autosufficienti e accompagnati, ingresso gratuito

Da giovedì 5 a sabato 7 maggio, si terrà Florence Creativity – Fatto a Mano in Italia presso la Fortezza da Basso di Firenze.
Le nostre pubblicazioni saranno disponibili presso lo stand di Bergamasco Merceria.
Orari: 9.30 – 19.00
Prezzi: Intero 10€
Abbonamento 4 giorni 16€
Ridotto 8€
Over 70 e portatori di handicap 5€
Under 10 e accompagnatori disabili ingresso gratuito.
Vi aspettiamo al nostro stand!
Da venerdì 20 a domenica 22 maggio, saremo alla X edizione di Tramando… Tessendo, Mostra-Mercato Internazionale del settore tessile, nella bellissima cornice di Palazzo Rospigliosi di Zagarolo (RM).
La manifestazione, organizzata dall’Associazione SINERGIE, vedrà la partecipazione di numerose personalità di spicco, sia italiane che straniere, nell’ambito del ricamo e del merletto.
Durante le giornate della mostra, si svolgerà inoltre la premiazione del concorso annuale indetto da Sinergie aps, quest’anno intitolato Palazzo Rospigliosi, simboli ed allegorie: la sirena bicaudata.
Sabato 21 si terrà il III Raduno Nazionale delle Merlettaie e Merlettai d’Italia, a cura di Sinergie aps, Il Tombolo di Anto e Merletto Italiano.
Sabato 11 e domenica 12 giugno si terrà la mostra mercato Dolomiti in Ricamo, a compimento del concorso indetto dall’Associzione Gusela e Fil di Mel (BL).
I lavori saranno esposti all’interno del Palazzo delle Contesse.
Le nostre pubblicazioni saranno presenti presso lo stand di Merceria Bergamasco.

In occasione della Settimana del Merletto di Offida (AP) 2016, venerdì 8 a domenica 10 luglio, la città ospiterà la Mostra Mercato, con un ricco programma di dimostrazioni e workshop, tenuti dalle migliori scuole di Merletto e Ricamo italiane.
Le nostre pubblicazioni saranno presenti presso gli stand di:
Bergamasco Merceria
Associazione Tombolo Napoletano, che avrà in esposizione alcune copie di Merletti Napoletani di Gioacchino Toma.
Dopo cinque mesi di prove, testimoniate dai Diari da uno spettacolo (Il Girovago) di Francesca “Misstendo” Popolizio, da venerdì 8 a domenica 10 luglio andrà in scena Nel paese dei Pinocchi, l’esito finale del progetto Esodi, laboratorio interculturale della Compagnia del Teatro dell’Argine.
Giunti alla quarta edizione, quest’anno il lavoro di contaminazione tra disegno e teatro fa un passo avanti e per la prima volta il fumetto irromperà sulla scena, entrando a far parte integrante dello spettacolo. Misstendo sarà infatti virtualmente sul palco insieme agli attori, creando in diretta una scenografia mobile e cangiante con le sue immagini video-proiettate.
Pinocchio è stato letto (anche teatralmente) in svariati modi: ma è inaggirabile la suggestione di un ragazzino che fa della rivolta alle regole costituite il proprio costume abituale. Ed è altrettanto inaggirabile l’idea che quel bambino “in carne e ossa” nato alla fine del romanzo dal burattino di legno sia un’invenzione posticcia e caduca. Perché quello che resta, di tutto il percorso un po’ canagliesco del burattino, è la sua insopprimibile energia, la sua voglia ingenua di trasgressione alle convenzioni ingessate degli adulti. Un’energia contagiosa. Un’energia che distrugge il mondo per rifarlo da cima a fondo. Ecco, quell’energia ha guidato il laboratorio nel quale abbiamo chiesto a 50 ragazzi provenienti da 18 Paesi diversi di provare a “rifare il mondo” attraversando una delle storie più popolari del Novecento. Partendo da Pinocchio, il famoso burattino collodiano, abbiamo intrapreso un viaggio fatto d’incontri, pericoli, sogni, rincorse e una sola, grande domanda: meglio diventare uomini o restare pezzi di legno? Il progetto Esodi, all’interno del quale si inscrive il laboratorio che ha dato vita a Nel paese dei Pinocchi, nasce nel 2014 dall’idea di mettere insieme giovani e giovanissimi di varie nazionalità, in uno scambio gioioso di saperi ed esperienze.
Attori: Denise Adamo, Alice Amovilli, Donatella Andria, Abubakari Arimiyano, Muhamed Bajinka, Hammady Balde, Yousef Abdel Hakim Benamira, Valentina Catone, Peter Chriss, Martina Cinalli, Eleonora Conti, Francesca D’Adda, Selene D’Aurizio, Antonella De Gregorio, Elena De Martin, Alex Di Maria, Lucia Drozdova, Vito Enrico Fanizzi, Morro Fatty, Marta Fontana, Erica Foy, Giuliano Franco Occhipinti, Enrico Galuppi, Ousmane Gaye, Laura Gnudi, Giada Gottardi, Alessia Gravili, Sadik Halil, Martina Iurianello, Bakary Jabbi, Sulayman Kamara, Mamadou Lamine Gueye, Elena Manfredi, Francesca Marchi, Asia Mearini, Issouf Mohamed, Martina Montanari, Piero Monti, Anna Mozzo, Hasen Muhamed Ali, Alessandro Nasilli, Michela Paton, Simona Quartieri, Adriana Rumolo, Mirko Salvioli, Pierpaolo Savini, Seck Ali, Sanaà Selfaoui, Flavio Silveira, Marta Specolizzi, Ndjebel Sylla, Gloria Taloni, Elena Zagaglia
assistenti: Sanaà Selfaoui, Gloria Taloni, Elena Zagaglia
canzoni dal vivo: Francesco “Cico” Quadri dei Mama Afrika
disegni live e concept grafico: Francesca “Misstendo” Popolizio
animazioni live e responsabile progetto Tagtool: Lorenzo Cimmino
testi: Nicola Bonazzi, Lucia Bonini, Loris Fabrizi, Vincenzo Picone
aiuto regia: Mattia De Luca
regia e drammaturgia: Nicola Bonazzi e Vincenzo Picone

Da venerdì 2 a domenica 4 settembre saremo alla XVII Mostra del ricamo a mano e del tessuto artigianale di Valtopina (PG).
Vi aspettiamo al nostro stand, dove troverete il catalogo completo di Merletti e Ricami e dove potrete scoprire la nuova pubblicazione Bordi con il chiacchierino ad ago di Alicja Kwartnik, parte della collana Crea più.

Da venerdì 16 a domenica 18 settembre, si svolgerà a Panicale (PG) la quarta edizione di Fili in Trama, Mostra Mercato Internazionale del Merletto e del Ricamo.
Le nostre pubblicazioni saranno disponibili presso lo stand di Bergamasco Merceria.