Dopo cinque mesi di prove, testimoniate dai Diari da uno spettacolo (Il Girovago) di Francesca “Misstendo” Popolizio, da venerdì 8 a domenica 10 luglio andrà in scena Nel paese dei Pinocchi, l’esito finale del progetto Esodi, laboratorio interculturale della Compagnia del Teatro dell’Argine.
Giunti alla quarta edizione, quest’anno il lavoro di contaminazione tra disegno e teatro fa un passo avanti e per la prima volta il fumetto irromperà sulla scena, entrando a far parte integrante dello spettacolo. Misstendo sarà infatti virtualmente sul palco insieme agli attori, creando in diretta una scenografia mobile e cangiante con le sue immagini video-proiettate.
Pinocchio è stato letto (anche teatralmente) in svariati modi: ma è inaggirabile la suggestione di un ragazzino che fa della rivolta alle regole costituite il proprio costume abituale. Ed è altrettanto inaggirabile l’idea che quel bambino “in carne e ossa” nato alla fine del romanzo dal burattino di legno sia un’invenzione posticcia e caduca. Perché quello che resta, di tutto il percorso un po’ canagliesco del burattino, è la sua insopprimibile energia, la sua voglia ingenua di trasgressione alle convenzioni ingessate degli adulti. Un’energia contagiosa. Un’energia che distrugge il mondo per rifarlo da cima a fondo. Ecco, quell’energia ha guidato il laboratorio nel quale abbiamo chiesto a 50 ragazzi provenienti da 18 Paesi diversi di provare a “rifare il mondo” attraversando una delle storie più popolari del Novecento. Partendo da Pinocchio, il famoso burattino collodiano, abbiamo intrapreso un viaggio fatto d’incontri, pericoli, sogni, rincorse e una sola, grande domanda: meglio diventare uomini o restare pezzi di legno? Il progetto Esodi, all’interno del quale si inscrive il laboratorio che ha dato vita a Nel paese dei Pinocchi, nasce nel 2014 dall’idea di mettere insieme giovani e giovanissimi di varie nazionalità, in uno scambio gioioso di saperi ed esperienze.
Attori: Denise Adamo, Alice Amovilli, Donatella Andria, Abubakari Arimiyano, Muhamed Bajinka, Hammady Balde, Yousef Abdel Hakim Benamira, Valentina Catone, Peter Chriss, Martina Cinalli, Eleonora Conti, Francesca D’Adda, Selene D’Aurizio, Antonella De Gregorio, Elena De Martin, Alex Di Maria, Lucia Drozdova, Vito Enrico Fanizzi, Morro Fatty, Marta Fontana, Erica Foy, Giuliano Franco Occhipinti, Enrico Galuppi, Ousmane Gaye, Laura Gnudi, Giada Gottardi, Alessia Gravili, Sadik Halil, Martina Iurianello, Bakary Jabbi, Sulayman Kamara, Mamadou Lamine Gueye, Elena Manfredi, Francesca Marchi, Asia Mearini, Issouf Mohamed, Martina Montanari, Piero Monti, Anna Mozzo, Hasen Muhamed Ali, Alessandro Nasilli, Michela Paton, Simona Quartieri, Adriana Rumolo, Mirko Salvioli, Pierpaolo Savini, Seck Ali, Sanaà Selfaoui, Flavio Silveira, Marta Specolizzi, Ndjebel Sylla, Gloria Taloni, Elena Zagaglia
assistenti: Sanaà Selfaoui, Gloria Taloni, Elena Zagaglia
canzoni dal vivo: Francesco “Cico” Quadri dei Mama Afrika
disegni live e concept grafico: Francesca “Misstendo” Popolizio
animazioni live e responsabile progetto Tagtool: Lorenzo Cimmino
testi: Nicola Bonazzi, Lucia Bonini, Loris Fabrizi, Vincenzo Picone
aiuto regia: Mattia De Luca
regia e drammaturgia: Nicola Bonazzi e Vincenzo Picone
Presentazione in anteprima di
QUANDO MUORI MI AVVISI?
di Micol Martinez
Venerdì 11 novembre alle ore 18.00
@Libreria Feltrinelli di Via Manzoni, Milano.
Partecipano:
Micol Martinez, autrice del romanzo
Ezio Guaitamacchi, giornalista e critico musicale
Vincenzo Costantino Cinaski, poeta e scrittore
Raffaele Kohler, trombettista
e altri ospiti d’eccezione.
Una scrittura giovane e creativa che al tempo stesso ricorda i grandi classici della letteratura contemporanea racchiusa in un libro che si muove tra romanzo di formazione, romanzo psicologico e thriller. Una storia divertente, commovente e a tratti inquietante sulla vita, l’amore, la famiglia, le occasioni mancate e quelle dimenticate. Una storia “quasi” vera.
Micol Martinez vive e lavora a Milano. Cantautrice molto nota nell’ambiente indipendente ha al suo attivo due album (Copenhagen del 2010, La Testa Dentro del 2012) distribuiti in tutta Italia con grande successo della critica di settore. A Milano ha lavorato come DJ in alcuni dei locali alternativi più di tendenza del primo decennio del 2000 ed è stata attrice protagonista nel film Tagliare le parti in grigio vincitore del Pardo come migliore opera prima al Festival di Locarno 2007.
Per Quando muori mi avvisi? è stata selezionata Personaggio innovativo dell’anno dalla community Libreriamo.
Presentazione di
QUANDO MUORI MI AVVISI?
di Micol Martinez
Lunedì 28 novembre alle ore 18.00
@Libreria Coop Zanichelli, Bologna.
Partecipano:
Micol Martinez, autrice del romanzo
Ezio Guaitamacchi, giornalista e critico musicale
Vincenzo Costantino Cinaski, poeta e scrittore
Una scrittura giovane e creativa che al tempo stesso ricorda i grandi classici della letteratura contemporanea racchiusa in un libro che si muove tra romanzo di formazione, romanzo psicologico e thriller. Una storia divertente, commovente e a tratti inquietante sulla vita, l’amore, la famiglia, le occasioni mancate e quelle dimenticate. Una storia “quasi” vera.
Micol Martinez vive e lavora a Milano. Cantautrice molto nota nell’ambiente indipendente ha al suo attivo due album (Copenhagen del 2010, La Testa Dentro del 2012) distribuiti in tutta Italia con grande successo della critica di settore. A Milano ha lavorato come DJ in alcuni dei locali alternativi più di tendenza del primo decennio del 2000 ed è stata attrice protagonista nel film Tagliare le parti in grigio vincitore del Pardo come migliore opera prima al Festival di Locarno 2007.
Per Quando muori mi avvisi? è stata selezionata Personaggio innovativo dell’anno dalla community Libreriamo.
Maggiori informazioni sul libro qui.
Leggi l’evento Facebook qui.

Per la rassegna Disognando, curata da Enrico Righi della Biblioteca Salaborsa, Il Girovago presenta:
DIARI DA UNO SPETTACOLO
Fumetti, teatro, intercultura
Durante l’incontro verrà proiettato per la prima volta il breve documentario vividiSegni di Michela Marella sul progetto Diari da uno Spettacolo 2016 a cura del Girovago (Edizioni Nuova S1) e della Compagnia Teatro dell’Argine, in collaborazione con la disegnatrice Francesca Misstendo Popolizio.
A seguire interverranno:
Lorenzo Cimmino, responsabile del progetto
Misstendo, disegnatrice
Nicola Bonazzi e Vincenzo Picone, registi e conduttori del laboratorio Esodi del Teatro dell’Argine.
Per maggiori informazioni, visita il sito Il Girovago.
Presentazione del libro e inaugurazione della mostra
Femministe. Una storia di oggi di Antonella Selva (Il Girovago – Ed. Nuova S1)
Una selezione di 18 tavole illustrate tratte dal romanzo a fumetti di Antonella Selva, una storia di oggi basata su una storia vera. La mostra sarà visibile fino al 2 marzo.
L’autrice parla del libro con Vincenza Perilli di InteRGRace – Interdisciplinary Research Group on Race and Racisms.
Maggiori informazioni qui.