Calendario

Feb
18
gio
Disognando – Diari da uno Spettacolo @ Sala Borsa
Feb 18@17:30–18:30

DISOGNANDO

 

Incontro con gli autori dei Diari da uno Spettacolo 2015 e anticipazioni sull’edizione 2016, presso la Sala Incontri, al primo piano della biblioteca, all’interno della rassegna Disognando, ciclo di incontri con gli autori (sceneggiatori e/o illustratori) che parlano del loro mestiere.

Mar
5
sab
Presentazione FEMMINISTE – Armonie @ Armonie
Mar 5@17:30–18:30

locandina armonie-web

 

 

 

 

Sabato 5 marzo alle ore 17.30, Antonella Selva presenterà il fumetto Femministe. Una storia di oggi presso Armonie, associazione di donne per le donne.

Partecipano:
Vincenza Perilli, autrice della postfazione del volume – InteRGRace
Hajiba Redouane, mediatrice culturale
Lorenzo CimminoIl Girovago – Ed. Nuova S1

Mar
8
mar
Presentazione FEMMINISTE a “Donne del Mediterraneo velate e svelate” @ Centro Interculturale Zonarelli
Mar 8@16:00–18:00

Martedì 8 marzo dalle ore 16.00, Antonella Selva parteciperà all’incontro Donne del Mediterraneo velate e svelate, presso il Centro Interculturale Zonarelli, dove presenterà il suo fumetto Femministe. Una storia di oggi.
L’evento è organizzato dall’Associazione Annassim, Daniele Natali e Susanna Matikainen, in occasione della Giornata Internazionale della Donna.

IL PROGRAMMA COMPLETO:

  • Interventi poetici di Pina Piccolo ed Elena Cesari su Shaimaa el Sabbagh, la rosa rossa del Piazza Tahrir
  • Lettura dei landais composti durante la rivolta
  • Performance a cura della scuola di danze popolari del sud Italia Tarantarte asd
  • Intervento di Reem Itani, attivista e giornalista per la BBC Middle East
  • Storie di donne del Sud dalle brigantesse al futuro
  • Sana Darghmouni ci proporrà un saggio su Fatima Mernissi e altre storie di donne del Maghreb
  • Voci dalla Palestina, dall’Algeria e dalle donne di Annassim
  • Interventi di Mario Lombardi e Ciro Cammerino
  • Daniele Natali ci parlerà di Giuditta Levato a 70 anni dalla sua morte
  • Antonella Selva presenterà il suo libro Femministe
  • Filippo Zoli: pittore e street-artist dipingerà per noi “in diretta” grandi donne ricordate sul muro
  • Ciccu Crudo&Friends (Con Francesco Suriano e altri): Chitarra battente, lira calabrese, tamburello, friscarottu, zampogna e organetti
  • Mulini a Vento: Musica resistente contro l’indifferenza
  • Matu y Pandilla: Musica del mondo latino sulla donna
  • Purpe Noise: gruppo Indie alternative rock italiano
  • Hudud: musica italiana e palestinese
  • Eleonora Petrulli: Canti in lingua greka di Calabria, tamburello
  • Elissa Barthés: Canti in lingua occitana
  • Gianluca Sia, Abdullah Ajerrar (dei Jedbalak) accompagnamento multietnico, musiche dal Maghreb

Volantino-per-8_w

Mar
19
sab
Fili senza tempo – Formigine @ Castello di Formigine
Mar 19–Mar 20 giorno intero

Sabato 19 e domenica 20 marzo, si terrà per il Castello di Formigine l’XI edizione di Fili Senza Tempo.

Orario: 9.30 – 19.30
Ingresso libero.

12322745_1046724015359700_5478943287346993585_o

Mag
21
sab
Presentazione DON’T KICK ME OUT al KINO di Roma @ KINO
Mag 21@20:30–21:30
Presentazione DON'T KICK ME OUT al KINO di Roma @ KINO | Roma | Lazio | Italia

Sabato 21 maggio alle ore 20.30 Il Girovago presenta il libro DON’T KICK ME OUT presso il KINO di Roma.

L’evento sarà accompagnato dalla lettura scenica dell’autore special guest Emiliano Ereddia e dall’autenticazione da parte diURFAUT dell’opera Everyone can be an artist, a chiunque decida di acquistare e “intervenire” sulla propria copia del libro.
Saranno inoltre proiettati i video e le immagini tratte dalla sezione arti visive di DON’T KICK ME OUT.

La serata proseguirà con il live set di Dire T + Francesco Cianella (Noise_Resistance – Cannibald Records).

Introducono: Lorenzo CimminoLorenzo Mari
Artisti: Emiliano Ereddia, URFAUT, Cutter Sonno

Ingresso libero con tessera ARCI.
Evento Facebook qui.


DKMO

Da una open call lanciata nel 2015 da Il Girovago (Edizioni Nuova S1) nasce DKMO – DON’T KICK ME OUT, un’antologia che raccoglie i contributi di 45 autori tra i più diversi: dai debuttanti, agli artisti affermati. Un libro d’arte che attraverso molteplici linguaggi (prosa, poesia, pittura, illustrazione, fumetto, fotografia, design e video) vuole riflettere sui temi del respingimento e dell’esclusione nella maniera più ampia e trasversale possibile, lontano da cliché, polemiche o vittimismi.

Tiratura limitata: 800 copie numerate e rese uniche da una serigrafia originale di Piergiorgio Robino, designer di Studio Nucleo.

Lug
8
ven
Settimana del Merletto di Offida (AP) @ Offida
Lug 8@9:28–Lug 15@10:28
Settimana del Merletto di Offida (AP) @ Offida | Offida | Marche | Italia

In occasione della Settimana del Merletto di Offida (AP) 2016, venerdì 8 a domenica 10 luglio, la città ospiterà la Mostra Mercato, con un ricco programma di dimostrazioni e workshop, tenuti dalle migliori scuole di Merletto e Ricamo italiane.

Le nostre pubblicazioni saranno presenti presso gli stand di:
Bergamasco Merceria
Associazione Tombolo Napoletano, che avrà in esposizione alcune copie di Merletti Napoletani di Gioacchino Toma.

Nov
19
sab
Diari da uno spettacolo a BilBOlbul @ Associazione Culturale Studio SoundLab
Nov 19@21:00–Nov 27@23:45
Diari da uno spettacolo a BilBOlbul @ Associazione Culturale Studio SoundLab | Bologna | Emilia-Romagna | Italia

In occasione della X edizione di BilBOlBul – Festival Internazionale di Fumetto, Il Girovago presenta:

DIARI DA UNO SPETTACOLO
Fumetti a teatro

Esposizione di tavole e bozzetti originali tratti dai Diari da uno Spettacolo 2016 di Misstendo, presso l’Associazione Culturale Studio SoundLab.

L’esposizione è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 24 fino al 27 novembre.

Inaugurazione sabato 19 novembre ore 21.00
con musica, disegni e animazioni live a cura di Misstendo e Lorenzo Cimmino.

A fine serata, tagtool aperto per tutti i disegnatori interessati e rinfresco.

Entrata con tessera Ass. SoundLab: € 3
Per maggiori informazioni, visita il sito Il Girovago.

Dic
15
gio
Diari da uno Spettacolo a Disognando @ Biblioteca Salaborsa
Dic 15@17:30–18:30
Diari da uno Spettacolo a Disognando @ Biblioteca Salaborsa | Bologna | Emilia-Romagna | Italia

Per la rassegna Disognando, curata da Enrico Righi della Biblioteca Salaborsa, Il Girovago presenta:

DIARI DA UNO SPETTACOLO
Fumetti, teatro, intercultura

Durante l’incontro verrà proiettato per la prima volta il breve documentario vividiSegni di Michela Marella sul progetto Diari da uno Spettacolo 2016 a cura del Girovago (Edizioni Nuova S1) e della Compagnia Teatro dell’Argine, in collaborazione con la disegnatrice Francesca Misstendo Popolizio.

A seguire interverranno:
Lorenzo Cimmino, responsabile del progetto
Misstendo, disegnatrice
Nicola BonazziVincenzo Picone, registi e conduttori del laboratorio Esodi del Teatro dell’Argine.

Per maggiori informazioni, visita il sito Il Girovago.