Calendario

Dic
7
lun
Regali a Palazzo – La Montagna Etrusca. Simboli e misteri @ Palazzo Re Enzo
Dic 7@16:00–17:00

La montagna etruscaLa Montagna Etrusca. Simboli e misteri. Dagli Etruschi l’origine dei Merovingi, dei Giglio di Francia e di Firenze

In occasione di Regali a Palazzo, lunedì 7 dicembre alle ore 16.00 Graziano Baccolini presenterà il libro La montagna etrusca. Simboli e misteri. Ne parlerà con il professore Paolo Zani.

La ricerca storica che il libro espone prende l’avvio da alcuni simboli etruschi scolpiti sul lunotto del Santuario di Montovolo. Tra questi simboli si trova un giglio stilizzato. L’ipotesi dell’autore può sembrare azzardata e incredibile: può quel giglio essere il codice arboreo dell’antico centro oracolare di Montovolo? Da quel giglio possono essere derivati i gigli di Francia e di Firenze? È iniziata da qui una lunga ricerca che ha permesso di trovare una notevole serie di dati e connessioni che avvalorano tale ipotesi.

Graziano Baccolini, professore di chimica dell’Università di Bologna, più di quindici anni fa, ha deciso di intraprendere un viaggio tra gli antichi simboli delle civiltà passate, tra cui quella etrusca. Nel tempo, le sue ricerche iconologiche, pubblicate su internet e su alcune riviste, hanno risvegliato curiosità in Italia e all’estero, ispirando altri studi e persino documentari. È stato invitato alla trasmissione televisiva Sereno Variabile e partecipa a numerose conferenze sull’argomento.

Feb
18
gio
Disognando – Diari da uno Spettacolo @ Sala Borsa
Feb 18@17:30–18:30

DISOGNANDO

 

Incontro con gli autori dei Diari da uno Spettacolo 2015 e anticipazioni sull’edizione 2016, presso la Sala Incontri, al primo piano della biblioteca, all’interno della rassegna Disognando, ciclo di incontri con gli autori (sceneggiatori e/o illustratori) che parlano del loro mestiere.

Apr
1
ven
Nuova S1 a Manidoro – Bellaria @ Palacongressi di Bellaria Igea Marina
Apr 1–Apr 3 giorno intero
Nuova S1 a Manidoro - Bellaria @ Palacongressi di Bellaria Igea Marina | Bellaria | Emilia-Romagna | Italia
Vi aspettiamo al nostro stand!

Da venerdì 1 a domenica 3 aprile saremo alla secondo edizione di Manidoro – Fiera del Ricamo, presso il Palacongressi di Bellaria Igea Marina.

L’intento della fiera è quello di salvaguardare, valorizzare e tramandare le nobili arti del ricamo, del merletto, del macramè, del quilting e del patchwork attraverso le antiche tecniche della tradizione italiana ed estera.

Orari: 9.30 – 18.30
Prezzi: Intero 1 giorno 8€
Intero 2 giorni 12€
Intero 3 giorni 16€
Ragazzi tra i 12 e i 18 anni, over 65 anni 1 giorno 6€
Ragazzi tra i 12 e i 18 anni, over 65 anni 2 giorni 10€
Ragazzi tra i 12 e i 18 anni, over 65 anni 3 giorni 12€
Under 12, portatori di handicap con accompagnatore, ingresso gratuito

 

Mag
5
gio
Florence Creativity – Firenze @ Fortezza da Basso
Mag 5–Mag 7 giorno intero
Florence Creativity - Firenze @ Fortezza da Basso | Firenze | Toscana | Italia

Da giovedì 5 a sabato 7 maggio, si terrà Florence Creativity – Fatto a Mano in Italia presso la Fortezza da Basso di Firenze.

Le nostre pubblicazioni saranno disponibili presso lo stand di Bergamasco Merceria.

Orari: 9.30 – 19.00
PrezziIntero 10€
Abbonamento 4 giorni 16€
Ridotto 8€
Over 70 e portatori di handicap 5€
Under 10 e accompagnatori disabili ingresso gratuito.

Dic
15
gio
Diari da uno Spettacolo a Disognando @ Biblioteca Salaborsa
Dic 15@17:30–18:30
Diari da uno Spettacolo a Disognando @ Biblioteca Salaborsa | Bologna | Emilia-Romagna | Italia

Per la rassegna Disognando, curata da Enrico Righi della Biblioteca Salaborsa, Il Girovago presenta:

DIARI DA UNO SPETTACOLO
Fumetti, teatro, intercultura

Durante l’incontro verrà proiettato per la prima volta il breve documentario vividiSegni di Michela Marella sul progetto Diari da uno Spettacolo 2016 a cura del Girovago (Edizioni Nuova S1) e della Compagnia Teatro dell’Argine, in collaborazione con la disegnatrice Francesca Misstendo Popolizio.

A seguire interverranno:
Lorenzo Cimmino, responsabile del progetto
Misstendo, disegnatrice
Nicola BonazziVincenzo Picone, registi e conduttori del laboratorio Esodi del Teatro dell’Argine.

Per maggiori informazioni, visita il sito Il Girovago.