Calendario

Nov
26
gio
Presentazione FEMMINISTE – CD>>LEI – Centro RiESco @ Biblioteca CD>>LEI - Centro RiESco
Nov 26@16:30–17:30
Presentazione FEMMINISTE – CD>>LEI - Centro RiESco @ Biblioteca CD>>LEI - Centro RiESco | Bologna | Emilia-Romagna | Italia

Giovedì 26 novembre alle ore 16.30, Antonella Selva parteciperà all’incontro Nuvole in Viaggio, dove presenterà Femministe. Una storia di oggi, presso la Biblioteca CD>>LEI – Centro RiESco.

Primo incontro della rassegna SPECIALmente in Biblioteca, che il Centro RiESco rivolge a insegnanti, educatori, studenti e a tutti coloro che sono interessati, per orientarsi su alcune tematiche significative legate all’educazione interculturale e al mondo dell’infanzia.

Dic
20
dom
Il Girovago ospite a Chicchibio @ Vicolo Bolognetti
Dic 20@16:00–17:00
Il Girovago ospite a Chicchibio @ Vicolo Bolognetti | Bologna | Emilia-Romagna | Italia

Il Girovago sarà ospite alla IV edizione di Chicchibio, Festival della biodiversità.
Lorenzo Cimmino, responsabile e curatore del progetto, le pubblicazioni della collana e il blog ufficiale, attraverso la proiezione di video, fumetti e fotografie.
La mission del Girovago è di esplorare il tema del viaggio e della migrazione, inteso come incontro, scambio e condivisione. In questi tempi, dominati da individualismo e solitudine, si tenta di preservare le differenze e di trovare punti di vista sempre nuovi.

Il Girovago ha all’attivo quattro pubblicazioni: Teatro in Viaggio – Lungo la rotta dei migranti di Pietro Floridia, Il mio viaggio fino a te – Storie di migranti a Bologna a cura di Expris Comics e Ass. Sopra I Ponti, Come il Titanic – Diario a fumetti di un affondamento di Expris Comics e Femministe – Una storia di oggi di Antonella Selva.
Inoltre sul blog, ogni settimana, si raccolgono racconti di viaggio, attraverso fotografie, brevi testi e fumetti. Chiunque può contribuire: il sito del Girovago è un contenitore aperto, la necessità è quella di cercare nuove prospettive, di sfuggire ai luoghi comuni, grazie al confronto e allo scambio con l’altro.

Gen
28
gio
Disognando – Presentazione FEMMINISTE @ Sala Borsa
Gen 28@17:30–18:30

DISOGNANDO

 

Antonella Selva presenterà il graphic novel Femministe. Una storia di oggi insieme a Marco Ficarra, direttore dello Studio Ram, presso la Sala Incontri della biblioteca Sala Borsa.
L’evento si inserisce all’interno della rassegna Disognando, ciclo di incontri con gli autori (sceneggiatori e/o illustratori) che parlano del loro mestiere.

Feb
18
gio
Disognando – Diari da uno Spettacolo @ Sala Borsa
Feb 18@17:30–18:30

DISOGNANDO

 

Incontro con gli autori dei Diari da uno Spettacolo 2015 e anticipazioni sull’edizione 2016, presso la Sala Incontri, al primo piano della biblioteca, all’interno della rassegna Disognando, ciclo di incontri con gli autori (sceneggiatori e/o illustratori) che parlano del loro mestiere.

Feb
23
mar
Presentazione FEMMINISTE – Centro Sociale Croce Coperta @ Centro Sociale Croce Coperta
Feb 23@21:00–22:00

Martedì 23 febbraio alle ore 21.00, Antonella Selva presenterà il fumetto Femministe. Una storia di oggi presso il Centro Sociale Croce Coperta.

Partecipano:
Lorenzo Cimmino, Il Girovago, Ed. Nuova S1
Alberto Riviello, Centro Sociale Croce Coperta

 

Un-LIBRO-AL-CENTRO-01-23-02--femministe

 

Feb
25
gio
Abilmente Primavera – Vicenza @ Fiera di Vicenza
Feb 25–Feb 28 giorno intero
Abilmente Primavera - Vicenza @ Fiera di Vicenza | Vicenza | Veneto | Italia

Da giovedì 25 a domenica 28 febbraio si terrà l’edizione di primavera di Abilmente – Mostra-Atelier Internazionale della Manualità Creativa, presso la Fiera di Vicenza.

Le nostre pubblicazioni saranno presenti agli stand di:

Tombolo e Disegni, Stand 414
Bergamasco Merceria, Stand 520
Prestigio Edizioni, Stand 627

Orari: 9.30 – 19.00
Prezzi: Intero 12€
Ridotto 10€
Under 12, disabili e accompagnatori ingresso gratuito

Mar
5
sab
Presentazione FEMMINISTE – Armonie @ Armonie
Mar 5@17:30–18:30

locandina armonie-web

 

 

 

 

Sabato 5 marzo alle ore 17.30, Antonella Selva presenterà il fumetto Femministe. Una storia di oggi presso Armonie, associazione di donne per le donne.

Partecipano:
Vincenza Perilli, autrice della postfazione del volume – InteRGRace
Hajiba Redouane, mediatrice culturale
Lorenzo CimminoIl Girovago – Ed. Nuova S1

Mar
17
gio
Abilmente Primavera – Roma @ Fiera Roma Padiglione 8
Mar 17–Mar 20 giorno intero
Abilmente Primavera - Roma @ Fiera Roma Padiglione 8 | Roma | Lazio | Italia

Da giovedì 17 a domenica 20 marzo si terrà l’edizione di primavera di Abilmente – Mostra-Atelier Internazionale della Manualità Creativa, presso la Fiera di Roma, Padiglione 8.

Le nostre pubblicazioni sono presenti agli stand di:

Bergamasco Merceria, Padiglione 7 – Stand 601
Prestigio Edizioni

 

Orari: 10.00 – 19.30
Prezzi: Intero 10€
Ridotto 8€
Under 12, disabili e accompagnatori ingresso gratuito

Mar
19
sab
Fili senza tempo – Formigine @ Castello di Formigine
Mar 19–Mar 20 giorno intero

Sabato 19 e domenica 20 marzo, si terrà per il Castello di Formigine l’XI edizione di Fili Senza Tempo.

Orario: 9.30 – 19.30
Ingresso libero.

12322745_1046724015359700_5478943287346993585_o

Mag
13
ven
Presentazione DON’T KICK ME OUT al Blah Blah di Torino @ Blah Blah
Mag 13@20:00–21:00

2016-maggio-DKMO-blah-blah

Venerdì 13 maggio alle ore 20.00, Il Girovago presenta il libro DON’T KICK ME OUT presso il Blah Blah di Torino.

L’evento sarà accompagnato dalla proiezione di alcuni video relativi ai contributi degli autori presenti.

Introduce: Lorenzo Cimmino, Il Girovago – Ed. Nuova S1
Modera: Roberto Mastroianni, filosofo, curatore, critico d’arte e ricercatore presso l’Università di Torino
Autori: Cristiana AstoriPiergiorgio Robino, URFAUT
Inoltre, in collegamento Skype, interverrà Emiliano Ereddia che, insieme a Luca Zesi, presenterà Selfiesh, un progetto di serie sperimentale di cui sono creatori. Seguirà la proiezione in anteprima del 2° episodio!


DKMO

Da una open call lanciata nel 2015 da Il Girovago (Edizioni Nuova S1) nasce DKMO – DON’T KICK ME OUT, un’antologia che raccoglie i contributi di 45 autori tra i più diversi: dai debuttanti, agli artisti affermati. Un libro d’arte che attraverso molteplici linguaggi (prosa, poesia, pittura, illustrazione, fumetto, fotografia, design e video) vuole riflettere sui temi del respingimento e dell’esclusione nella maniera più ampia e trasversale possibile, lontano da cliché, polemiche o vittimismi.

Tiratura limitata: 800 copie numerate e rese uniche da una serigrafia originale di Piergiorgio Robino, designer di Studio Nucleo.